Recensione di PlaylistSupply - Cosa si ottiene davvero...
Se siete artisti o manager indie, probabilmente avrete visto PlaylistSupply comparire nella vostra ricerca di strumenti per la promozione delle playlist. Promette di facilitare la ricerca di playlist, informazioni di contatto e curatori. Ma è sufficiente o è troppo pubblicizzato? Qui di seguito vi spieghiamo cosa PlaylistSupply fa bene, dove non funziona, cosa dicono gli utenti, come si confronta con PlaylistHub e se vale la pena usarlo.
Cos'è PlaylistSupply
PlaylistSupply (playlistsupply.com) è uno strumento che aiuta gli artisti a trovare le playlist di Spotify e i contatti dei curatori, a valutare le playlist in base ad alcune metriche e a esportare o utilizzare le liste per il proprio outreach. Le caratteristiche principali includono:
- Ricerca in tempo reale di playlist e curatori.
- Ricerca organica: trovare playlist in cui sono presenti artisti simili a voi ("Discovered On") e utilizzarle come elenco principale.
- PlaylistVet: punteggio/ranking o metrica di qualità per le playlist, verificata da AI/algoritmo.
- Opzioni di esportazione: CSV / Excel / PDF, salvataggio di elenchi, salvataggio di playlist nella propria directory di playlist.
Che cosa fa PlaylistSupply?
Ecco i punti di forza:
- Risparmio di tempo e riduzione del lavoro manuale
Invece di cercare manualmente le playlist, controllare le informazioni di contatto e così via, PlaylistSupply automatizza gran parte del processo di ricerca. - Utile per la strategia di outreach
Fornisce gli strumenti e i dati necessari per pianificare la propria attività di outreach (contattare personalmente i curatori, fare pitch). Questo può essere più affidabile dell'esternalizzazione cieca della promozione. - Ottimo per controllare le playlist
Caratteristiche come le playlist "scoperte" e gli ultimi dati aggiornati aiutano a filtrare le playlist morte o false. - Conveniente rispetto ai servizi promozionali completi
L'abbonamento è più economico rispetto alle campagne promozionali completamente gestite, poiché si paga per lo strumento, non per la campagna.
⚠️ Punti deboli/difetti
- Non è un servizio di promozione
PlaylistSupply non posiziona il vostro brano. Dovete comunque fare il pitching e la ricerca. - Dati limitati sulle playlist
Metriche come le percentuali di salto, i salvataggi o il coinvolgimento non sono sempre visibili. Per questo motivo alcune playlist possono sembrare grandi, ma non riescono ad attirare gli ascoltatori. - UI / Usabilità
Alcuni utenti trovano l'interfaccia poco intuitiva o opprimente all'inizio. - Reclami su abbonamenti/fatturazione
Le recensioni negative parlano di termini di cancellazione poco chiari o di rinnovi a sorpresa. - Rischio di playlist di scarso valore
Anche con il vaglio, il database può includere playlist a basso coinvolgimento o con uso di bottoni. C'è sempre un rischio.
🗣 Cosa dicono gli utenti
- Feedback positivo:
"PlaylistSupply vale sicuramente la pena. Ti permette di verificare se le playlist sono legittime prima di perdere tempo a proporle". (Reddit, r/musicmarketing) - Feedback negativo:
"Playlist Supply è una vera e propria truffa! ... Le playlist fornite dal loro database sono state confermate come botted ... L'utilizzo di queste playlist mette a rischio il tuo account Spotify". (Reddit, r/musicmarketing) - Recensioni di Trustpilot:
Misto: molte recensioni a 5 stelle che lodano l'efficienza della scoperta e dell'outreach, ma anche recensioni a 1 stella che citano problemi di fatturazione o che ritengono che lo strumento non abbia fornito il valore promesso.
PlaylistSupply vs PlaylistHub
Ecco come PlaylistSupply si posiziona rispetto a PlaylistHub:
| Caratteristica | PlaylistSupply | PlaylistHub |
|---|---|---|
| Scoperta di playlist e lead | Eccellente per trovare molte playlist e contatti di curatori. | Si concentra su playlist selettive, controllate e di alta qualità. |
| Hands-On vs Done-For-You | Fai da te: dovete proporre e seguire voi stessi. | Più "fatto per voi": collocamento e curatela gestiti. |
| Qualità dei collocamenti | Misto, dipende dalle playlist che si lanciano. | Maggiore possibilità di avere ascoltatori coinvolti e posizionamenti di valore. |
| Costo vs. ROI | Il costo dell'abbonamento è più basso, ma i risultati dipendono dal vostro sforzo di sensibilizzazione. | Costo più elevato per campagna, ma ROI più elevato per ascoltatore. |
| Facilità/Investimento di tempo | Richiede tempo e un'attività di lancio costante. | Risparmio di tempo, processo di posizionamento più automatizzato. |
Verdetto finale ⚠
Se siete artisti indipendenti con tempo da investire e volete controllare la vostra strategia di promozione, PlaylistSupply è uno strumento di medio livello. Permette di risparmiare ore di ricerca manuale di playlist e di avere contatti diretti con i curatori, ma comporta dei rischi.
Ma se volete posizionamenti a pagamento, esposizione garantita alle playlist e un migliore ROI del costo per ascoltatore, PlaylistHub può essere la scelta migliore.
Opzioni migliori?
Volete raggiungere ascoltatori reali e costruire una crescita senza alcun rischio?
👉 Iniziate con PlaylistHub.io e ottenete nuovi ascoltatori ogni giorno, non importa come.