Piano di marketing musicale essenziale: Una guida passo passo per gli artisti
Avete creato della musica fantastica e siete pronti a diffonderla. È fantastico! Ma come si fa a farla ascoltare alla gente? Può sembrare un'impresa ardua, soprattutto per la velocità con cui le cose cambiano online. Considerate questa guida come la vostra guida amichevole per mettere insieme un solido piano di marketing per la musica. Lo spiegheremo passo dopo passo, rendendo più facile far arrivare i vostri brani alle orecchie giuste e creare un legame reale con i vostri fan. Facciamo ascoltare la vostra musica!
Punti di forza
- Scoprite cosa vi rende, VOI come artista. Qual è la tua storia? Che tipo di atmosfera trasmetti? Sapere questo ti aiuta a entrare in contatto con persone che apprezzeranno il tuo sound.
- Costruire una solida base online. Questo significa un sito web semplice e ben funzionante e assicurarsi che le vostre pagine su siti come Spotify siano ben curate e contengano tutte le informazioni necessarie.
- Siate intelligenti nel rilasciare la vostra musica. Pianificate come creare entusiasmo prima del lancio, fate in modo che il giorno del lancio sia un evento importante e assicuratevi che sia disponibile ovunque la gente ascolti.
- Utilizzate i social media per creare una vera e propria connessione. Scegliete le piattaforme dove i vostri fan si ritrovano, postate regolarmente cose che piacciano alla gente e parlate davvero con loro!
- Tenete i vostri fan vicini e felici. Ottenete i loro indirizzi e-mail, date loro oggetti interessanti che non possono trovare altrove e costruite una piccola comunità intorno alla vostra musica.
Scoprite la vostra identità artistica unica
Bene, passiamo agli affari. Prima ancora di pensare di pubblicare un nuovo brano o di prenotare un concerto, dovete capire chi siete come artista. Non si tratta solo della musica che fate, ma dell'intero pacchetto: la vostra storia, il vostro look e chi state cercando di raggiungere. Pensate a questo come alla costruzione di una casa: avete bisogno di fondamenta solide, e quelle fondamenta sono la vostra identità artistica.
Definire la storia del proprio marchio
Allora, qual è il tuo problema? Cosa vi rende voi? È qui che bisogna scavare a fondo e capire cosa si vuole dire con la propria musica. Non si tratta solo di ganci orecchiabili, ma del messaggio, dei sentimenti, delle esperienze che state trasmettendo. State cantando di problemi di cuore, di questioni sociali o semplicemente di divertirvi? La vostra storia è ciò che vi mette in contatto con le persone a un livello più profondo. Si tratta di essere reali e di lasciar trasparire la propria personalità. Questa è la vostra occasione per condividere ciò che vi fa stare bene e perché create la musica che fate. Si tratta di creare un'identità musicale unica come artista indipendente, all'insegna dell'autenticità.
La storia del vostro marchio è la narrazione che lega tutto insieme. È il "perché" della vostra musica e il nucleo emotivo che attirerà le persone. Non abbiate paura di essere vulnerabili o di condividere ciò che è veramente importante per voi.
Identificare gli ascoltatori ideali
Per chi fate questa musica? Seriamente, chi sono le persone che suoneranno le vostre canzoni in macchina o le aggiungeranno alla loro playlist per rilassarsi? Dovete avere una buona idea di chi sia il vostro pubblico. Pensate alla loro età, ai luoghi che frequentano (online e nella vita reale), a quale altra musica amano e quali sono i loro interessi. Saperlo vi aiuterà a capire dove promuovere la vostra musica e come parlare con loro.
Ecco un modo rapido per pensarci:
- Dati demografici: Fascia d'età, località, sesso, livello di reddito.
- Psicografia: Interessi, hobby, valori, stile di vita, atteggiamenti.
- Abitudini musicali: Quali generi ascoltano? Quali altri artisti seguono? Dove scoprono nuova musica?
Create la vostra estetica visiva
È qui che potete giocare con il vostro aspetto. Le vostre immagini - la copertina dell'album, le foto, la grafica dei social media, persino il modo in cui vi vestite sul palco - contribuiscono tutte al vostro marchio. Devono essere in linea con la vostra musica e la vostra storia. Se la vostra musica è cupa e lunatica, le vostre immagini dovrebbero rispecchiarla. Se invece è allegra e colorata, seguitela! La coerenza è fondamentale. Quando le persone vedono la vostra arte, dovrebbero immediatamente percepire la vostra musica. Si tratta di creare un look che sia memorabile e totalmente vostro. Potete anche esplorare diversi strumenti per aiutarvi a creare opere d'arte interessanti, come modelli o generatori di immagini AI.
Costruite la vostra base online
Bene, avete definito il vostro sound e forse anche un logo da urlo. Ora parliamo di come assicurarci che le persone possano trovarvi e farsi un'idea di chi siete online. Consideratela come la vostra base digitale: deve essere solida, facile da navigare e di bell'aspetto. Senza questo, tutta la musica straordinaria che state producendo potrebbe perdersi nel dimenticatoio.
Creare un sito web d'artista convincente
Il vostro sito web è il vostro punto di riferimento su Internet. È il luogo in cui si controlla la narrazione, a differenza dei social media dove gli algoritmi possono essere un po' selvaggi. Volete un luogo che vi rappresenti. Deve essere pulito, facile da visitare e con tutte le cose importanti a portata di mano. Cosa è importante? Sicuramente la vostra musica: rendetela facile da ascoltare o da acquistare. Poi c'è la vostra biografia, qualche bella foto, i prossimi concerti e un modo per mettersi in contatto con voi o iscriversi alla vostra mailing list. Consideratelo come la vostra vetrina digitale e il quartier generale del vostro fan club, tutto in uno. Non è necessario che sia super sofisticato, ma deve assolutamente funzionare bene sui telefoni, perché siamo realistici, è così che la maggior parte delle persone lo troverà.
Ottimizzare i profili dei servizi di streaming
Quindi, la gente trova la vostra musica su Spotify, Apple Music o altrove. Ottimo! Ma il vostro profilo è bello quanto la vostra musica? Queste piattaforme devono essere trattate come mini siti web per la vostra musica. Assicuratevi che la foto del vostro profilo sia chiara e che corrisponda al vostro look generale. Scrivete una biografia che racconti chi siete, ma che sia concisa: nessuno vuole leggere un romanzo. Aggiungete i link al vostro sito web e ai social media. E non dimenticate la scelta dell'artista o la playlist in evidenza: usate quello spazio per mettere in evidenza qualcosa di nuovo o di cui siete davvero orgogliosi. Si tratta di fare una buona prima impressione proprio dove le persone stanno ascoltando.
Sviluppate la vostra cartella stampa elettronica
Un EPK, o Electronic Press Kit, è in pratica il vostro curriculum per il mondo della musica. Se un blog vuole scrivere di voi, un locale vuole prenotarvi o una stazione radio sta pensando di farvi ascoltare un brano, è probabile che ve lo chieda. Deve contenere tutte le informazioni principali in un unico posto di facile accesso. Cosa dovrebbe contenere? Pensate:
- Una solida biografia dell'artista (possono essere utili versioni diverse per usi diversi).
- Foto di alta qualità: è bene che ci siano diverse opzioni.
- Link alla vostra musica (in streaming e magari in download).
- Qualsiasi menzione o recensione ricevuta dalla stampa.
- Le vostre informazioni di contatto.
- Dettagli sul vostro spettacolo dal vivo, se lo fate.
Avere un EPK curato dimostra che fate sul serio nella vostra carriera musicale. Per gli addetti ai lavori è facilissimo ottenere rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno su di voi. È come un foglio informativo per chiunque voglia aiutarvi.
Non è solo per i grandi giornalisti; anche i blog più piccoli o le stazioni radio locali apprezzano il fatto di avere questo strumento a disposizione. Assicuratevi che sia aggiornato regolarmente, soprattutto quando avete nuova musica o nuovi spettacoli in arrivo.
Strategia di pubblicazione della musica
Bene, avete definito il vostro sound e la vostra identità. Ora arriva la parte più eccitante: far conoscere la vostra musica! Non si tratta solo di premere "upload", ma di fare il botto. Pensate a questo come all'organizzazione di una festa: volete che le persone lo sappiano, si emozionino e si divertano quando succede. Una solida strategia di pubblicazione fa sì che la vostra musica trovi il suo pubblico e abbia l'impatto che desiderate.
Prima che qualcuno senta anche solo una nota del vostro nuovo brano o album, dovete creare una seria anticipazione. È qui che si fa parlare la gente e si attende con ansia il seguito. Si tratta di creare un'atmosfera che faccia sentire la vostra uscita come un evento.
- Stuzzicate il vostro pubblico: Iniziate a lasciare accenni alla nuova musica a poche settimane dall'uscita. Pensate a brevi videoclip, frammenti di testi o riprese del dietro le quinte dello studio di registrazione sui social media. Mantenete il mistero e l'eccitazione.
- Stabilite una data di uscita e rispettatela: Una volta scelta una data, impegnatevi. In questo modo avrete un obiettivo chiaro su cui lavorare e i vostri fan sapranno esattamente quando aspettarsi una novità.
- Organizzate per tempo la vostra distribuzione: Assicuratevi che la vostra musica sia caricata sul vostro distributore (come DistroKid, TuneCore, ecc.) con largo anticipo. In questo modo avranno il tempo di inviarla a tutte le piattaforme di streaming e ai negozi prima del giorno del lancio.
- Preparate la cartella stampa: Preparate la vostra biografia aggiornata, foto di alta qualità e qualsiasi comunicato stampa pertinente. Potreste inviarli ai blog o alle playlist a cui vi rivolgete.
Costruire l'attesa non significa solo gridare dai tetti, ma creare una narrazione che attiri le persone. Fate in modo che si sentano parte del viaggio, non solo consumatori della vostra arte.
Il giorno del lancio è il grande momento! È il momento in cui tutta la pianificazione si concretizza. Volete che sia facile per le persone trovare e ascoltare la vostra nuova musica e volete festeggiare il lancio con i vostri fan.
- Coordinare l'uscita su tutte le piattaforme: Assicuratevi che la vostra musica esca contemporaneamente su Spotify, Apple Music, YouTube e su tutte le altre piattaforme di distribuzione. Annunciatelo ovunque!
- Impegnatevi con i fan in tempo reale: Siate online! Rispondete ai commenti, ringraziate le persone che vi ascoltano e condividete i loro post sulla vostra nuova musica. Fateli sentire visti e apprezzati.
- Lanciate una campagna sui social media: Utilizzate un hashtag specifico per la vostra pubblicazione. Incoraggiate i fan a condividere il loro brano preferito o il significato della musica per loro. Considerate un live stream per festeggiare.
- Inviate una newsletter: Ricordate agli iscritti alla vostra e-mail che la musica è uscita e fornite i link diretti per ascoltarla.
L'inserimento della vostra musica nei servizi di streaming e nei negozi digitali è un passo importante. È necessario scegliere un distributore adatto alle proprie esigenze e capire come funziona il processo.
- Scegliere un distributore: Ci sono molte opzioni come DistroKid, TuneCore, CD Baby e altri. Confrontate i prezzi, i servizi e la ripartizione delle royalties per trovare quello più adatto a voi.
- Capire le tempistiche: I distributori hanno bisogno di tempo per far arrivare la vostra musica su tutte le piattaforme. Caricate la vostra musica almeno 3-4 settimane prima della data di uscita prevista per evitare problemi dell'ultimo minuto.
- I metadati sono fondamentali: Assicuratevi che tutte le informazioni fornite (titoli dei brani, nome dell'artista, genere, crediti) siano accurate. Questo aiuta l'organizzazione e garantisce che siate pagati correttamente.
- Considerate la possibilità di proporre le playlist: molti distributori offrono la possibilità di proporre il vostro brano alle playlist editoriali di piattaforme come Spotify. Fate questa operazione con largo anticipo rispetto alla data di uscita, perché i curatori delle playlist hanno bisogno di tempo per valutare le proposte.
Amplificate la vostra portata attraverso i social media
Bene, parliamo di come far conoscere la propria musica sui social media. Non si tratta solo di pubblicare una canzone e sperare nel meglio, ma di essere intelligenti e coerenti. Pensate alla costruzione di un palcoscenico digitale dove i vostri fan possano frequentare e scoprire il vostro sound.
Scegliete le piattaforme giuste per il vostro pubblico
Non tutti i social media sono uguali e non è necessario essere ovunque. Dove trascorrono il loro tempo online i vostri ascoltatori ideali? Se fate musica indie folk rilassata, forse Instagram e YouTube sono i vostri canali preferiti. Se si tratta di musica elettronica ad alta energia, TikTok e Twitch potrebbero fare al caso vostro. Fate un po' di ricerche: controllate gli artisti simili, vedete dove sono attivi e dove i loro fan commentano. È meglio essere davvero bravi su un paio di piattaforme piuttosto che essere bravi su cinque.
Ecco una rapida panoramica di alcuni luoghi popolari:
- Instagram: Ottimo per i contenuti visivi, come foto di grande effetto, brevi filmati in cui vi esercitate, retroscena e Storie che danno un'occhiata alla vostra giornata.
- TikTok: Perfetto per video brevi e accattivanti. Utilizzate suoni di tendenza, mostrate frammenti delle vostre canzoni o create sfide divertenti legate alla vostra musica.
- YouTube: Il punto di riferimento per i video musicali, le registrazioni di performance dal vivo, i vlog sul vostro percorso musicale o anche i tutorial, se sono adatti alla vostra atmosfera.
- Twitter: Ottimo per aggiornamenti rapidi, per partecipare a conversazioni, per condividere link e per interagire con altri musicisti o addetti ai lavori.
- Facebook: Ancora utile per creare comunità, condividere aggiornamenti più lunghi, promuovere eventi e fare annunci mirati.
Sviluppare un calendario di contenuti coerente
È qui che avviene la magia, o per lo meno, che si verifica la crescita costante. Un calendario dei contenuti è fondamentalmente un piano di ciò che pubblicherete e quando. Vi evita di perdere tempo all'ultimo minuto e vi aiuta a mantenere il vostro pubblico coinvolto. Non serve nulla di sofisticato: un semplice foglio di calcolo o anche un quaderno vanno bene.
Il vostro calendario deve essere vario. Non limitatevi a postare sempre e solo sulla vostra musica. Condividere:
- Contenuto promozionale: Annuncio di nuove uscite, date dei tour, lancio di prodotti.
- Dietro le quinte: Mostrate il vostro processo creativo, le sessioni in studio o la vita in viaggio.
- Contenuto personale: Condividete le vostre ispirazioni, i vostri pensieri sulla musica o semplicemente un po' di quello che siete come persona.
- Contenuti interattivi: Fate domande, sondaggi, sessioni di domande e risposte.
La coerenza è più importante della perfezione. Puntate a un programma di pubblicazione regolare che possiate effettivamente rispettare. Strumenti come Hootsuite o Buffer possono aiutarvi a programmare i post in anticipo, il che è una salvezza.
Pubblicare regolarmente vi mantiene sul radar della gente. Dimostra che siete attivi e che fate sul serio con la vostra musica. Quando i fan vedono che vi impegnate, è più probabile che vi sostengano. È un semplice ciclo di feedback: più impegno, più coinvolgimento, più supporto.
Impegnarsi in modo autentico con i propri follower
I social media si chiamano social per un motivo! È una strada a doppio senso. Non limitatevi a diffondere la vostra musica, ma intrattenete conversazioni. Rispondete ai commenti, rispondete ai messaggi diretti e riconoscete le persone che condividono la vostra musica. Quando qualcuno si prende il tempo di commentare un vostro post o di condividere una vostra canzone, dategli un saluto o una risposta personale. Questo li fa sentire visti e apprezzati, ed è così che si creano dei veri fan.
Provate a fare cose come:
- Rispondere ai commenti e ai DM: Anche un semplice "grazie!" è molto utile.
- Partecipare alle tendenze: Se una tendenza di TikTok si adatta al vostro stile, fatela vostra!
- Collaborare con altri artisti: Promuovere reciprocamente il lavoro degli altri o addirittura creare qualcosa insieme.
- Andare in diretta: Fate domande e risposte dal vivo, sessioni acustiche o semplicemente chiacchierate con i vostri fan in tempo reale.
Prestate attenzione alle reazioni del vostro pubblico. La maggior parte delle piattaforme fornisce analisi che mostrano quali post ottengono il maggior numero di like, commenti e condivisioni. Utilizzate queste informazioni per capire cosa funziona e per fare di più. L'importante è entrare in contatto con persone che amano la vostra musica.
Coltivare le relazioni con i fan

Ok, la vostra musica è in circolazione e la gente comincia ad ascoltarla. È fantastico! Ma c'è un problema: avere solo ascoltatori non significa avere fan. I veri fan sono quelli che restano, comprano il merch, si presentano agli spettacoli e parlano di voi ai loro amici. Per costruire questo tipo di fedeltà non bastano dei buoni brani, ma bisogna far sentire le persone legate a voi e alla vostra musica.
Costruire un elenco di e-mail
Considerate la vostra lista di e-mail come il filo diretto con i vostri maggiori sostenitori. I social media sono fantastici, ma gli algoritmi possono essere fastidiosi e la connessione non è di vostra proprietà. L'e-mail? È tutta vostra. È il modo migliore per assicurarsi che il vostro messaggio venga effettivamente visto.
- Rendete facile l'iscrizione: Inserite un modulo di iscrizione chiaro sul vostro sito web. Segnalatelo alle fiere, magari facendo girare una cartellina. Anche un semplice link nella vostra biografia sui social media funziona.
- Date loro un motivo per iscriversi: Offrite qualcosa di interessante per l'iscrizione. Magari un download gratuito di una demo, un codice sconto per il vostro merchandising o l'accesso anticipato ai biglietti.
- Siate regolari, ma non fastidiosi: Non spammate le persone. Un aggiornamento settimanale o bisettimanale di solito va bene. Trovate un ritmo che vada bene per voi e per i vostri fan.
Costruire una lista di e-mail è come piantare i semi per la propria carriera musicale. Si coltivano queste connessioni e, col tempo, crescono fino a diventare qualcosa di veramente forte e solidale.
Offrire contenuti ed esperienze esclusive
Le persone amano sentirsi come se ricevessero qualcosa di speciale, qualcosa che non tutti hanno. È qui che potete far sentire i vostri fan apprezzati.
- Il dietro le quinte: Condividete frammenti del vostro processo di scrittura delle canzoni, delle sessioni in studio o anche solo di un giorno della vostra vita di musicisti. La gente è curiosa!
- Accesso anticipato: Fate ascoltare ai vostri iscritti via e-mail le nuove canzoni prima di tutti gli altri, o date loro la precedenza sui biglietti per i concerti.
- Sessioni di domande e risposte: Organizzate domande e risposte in diretta sui social media o via Zoom per i vostri fan più accaniti. Lasciate che vi chiedano qualsiasi cosa!
Promuovere il senso di comunità
I vostri fan sono un gruppo di persone a cui piace già la stessa cosa: la vostra musica! Aiutateli a connettersi tra loro e a sentirsi parte di qualcosa di più grande.
- Creare uno spazio dedicato: Potrebbe essere un gruppo privato su Facebook, un server Discord o anche solo un hashtag specifico da usare sui social media.
- Incoraggiare l'interazione: Fate domande, sondaggi e discussioni. Fate in modo che i vostri fan parlino tra loro.
- Gridateli: Condividete fan art, cover o commenti positivi. Fate in modo che si sentano visti e celebrati. Dimostra che siete attenti e che apprezzate il loro sostegno.
Sfruttare le esibizioni dal vivo
Gli spettacoli dal vivo sono il luogo in cui la vostra musica prende vita, giusto? Non si tratta solo di suonare canzoni, ma di creare un'esperienza che rimanga impressa nella mente delle persone. Considerate ogni concerto come un'occasione per entrare in contatto con i vostri fan a un livello completamente nuovo e per catturare l'attenzione di nuovi potenziali fan. Fare dei vostri spettacoli dal vivo una parte solida del vostro piano di marketing significa pensare al di là della semplice scaletta.
Integrare il turismo nella propria strategia
Quando pianificate i vostri spettacoli, non prenotate solo concerti a caso. Osservate i luoghi in cui i vostri fan sono già presenti. Ci sono città in cui i vostri flussi sono alti o il vostro coinvolgimento sui social media è forte? Probabilmente è un buon punto di partenza. Inoltre, pensate di collaborare con altre band o artisti che hanno un'atmosfera o un pubblico simile. Questo può essere vantaggioso per tutti, in quanto vi espone ai loro fan e loro ai vostri. È un modo intelligente per condividere le risorse e costruire insieme una presenza più forte.
Creare spettacoli dal vivo indimenticabili
La presenza sul palco è una parte importante del vostro marchio. Che aspetto ha il vostro allestimento? Com'è l'illuminazione? È tutto in linea con il tipo di musica che fate e con la storia che state raccontando? Non abbiate paura di essere un po' creativi. Durante lo spettacolo, parlare con il pubblico, condividere una breve storia dietro una canzone o persino coinvolgerlo può fare una grande differenza. Fa sembrare il tutto più personale e meno simile all'ascolto di una registrazione.
- Immagini: Pensate a come l'allestimento del palco, l'illuminazione e le immagini di sottofondo possano adattarsi all'atmosfera della vostra musica.
- Interazione: Pianificate dei momenti per parlare con il pubblico, raccontare storie o anche fare un rapido Q&A.
- Merchandising: disponete di un merchandising interessante. Magliette, CD, adesivi: qualsiasi cosa che possa ricordare ai fan lo spettacolo e che vi sostenga.
L'energia che portate sul palco, il modo in cui entrate in contatto con i presenti e i piccoli dettagli che mettete nella performance contribuiscono a creare un evento memorabile. Si tratta di far provare qualcosa alle persone.
Connettersi con i fan di persona
Dopo lo spettacolo, non fate le valigie e andate via. Rimanete in giro per un po', se potete. Chiacchierate con le persone che si avvicinano a voi, firmate oggetti e ringraziatele per essere venute. Condividere le foto o i video del concerto sui vostri social media, e magari incoraggiare i fan a condividere i loro con un hashtag specifico, fa sì che l'entusiasmo continui. Tutto sta nel creare quei legami reali che trasformano gli ascoltatori occasionali in fan sfegatati.
Analizzare e adattare gli sforzi
Quindi, vi siete impegnati, avete pubblicato la vostra musica e vi siete costruiti un po' di seguito. Fantastico! Ma c'è un problema: il mondo della musica si muove velocemente. Ciò che ha funzionato il mese scorso potrebbe non essere la mossa migliore il mese prossimo. È qui che entra in gioco l'analisi di ciò che sta accadendo e la modifica del piano. Non si tratta di essere perfetti fin dal primo giorno, ma di imparare e migliorare.
Tenere traccia dei parametri di prestazione chiave
È qui che dovete giocare a fare i detective della vostra carriera. Dovete sapere cosa funziona e cosa... non funziona. Pensate ai numeri che contano davvero per i vostri obiettivi. Ci sono più persone che ascoltano su Spotify? Il coinvolgimento su Instagram sta aumentando? Le persone cliccano davvero sulle vostre e-mail?
Ecco una rapida panoramica di alcuni aspetti da tenere d'occhio:
- Numeri dello streaming: Quante riproduzioni ottenete su piattaforme come Spotify e Apple Music?
- Coinvolgimento sui social media: Mi piace, commenti, condivisioni, salvataggi: dimostrano che le persone interagiscono con i vostri contenuti.
- Traffico del sito web: Quante persone visitano il vostro sito e da dove provengono?
- Crescita della lista e-mail e tassi di apertura: I fan si iscrivono e leggono effettivamente le vostre newsletter?
- Vendite di biglietti/vendite di merch: Se vi esibite o vendete prodotti, questa è una misura diretta del sostegno.
È molto utile vedere questi dati in forma schematica. Si possono usare fogli di calcolo o anche alcuni strumenti di analisi integrati nelle diverse piattaforme. Ad esempio, consultando la dashboard di Spotify for Artists si possono ottenere molte informazioni sui propri ascoltatori.
Non lasciatevi condizionare da ogni singolo numero. Concentratevi su quelli che si riferiscono direttamente a ciò che state cercando di ottenere in questo momento. Se il vostro obiettivo è aumentare gli stream, concentratevi sui dati relativi allo streaming. Se si tratta di costruire una comunità, guardate i commenti sui social media e le risposte alle e-mail.
Sperimentare nuove tattiche di marketing
Ok, avete dato un'occhiata ai numeri e forse vi siete accorti che qualcosa non funziona a dovere. O forse le cose vanno benissimo, ma siete curiosi di sapere se potete fare ancora meglio. Questo è il momento di provare qualcosa di nuovo! Il mondo online è in continua evoluzione, con nuove tendenze e modi di connettersi che spuntano di continuo. Non abbiate paura di sperimentare.
Pensateci:
- Provare una nuova piattaforma di social media: Se siete solo su Instagram, magari immergetevi in TikTok o esplorate YouTube Shorts.
- Eseguire una piccola campagna pubblicitaria: Anche una piccola somma di denaro spesa per annunci mirati può mostrarvi chi è là fuori ed è interessato.
- Collaborare con un altro artista: La promozione incrociata può farvi conoscere un pubblico completamente nuovo.
- Ospitare un Q&A dal vivo o un evento virtuale: Questi possono essere ottimi per l'interazione diretta con i fan.
Non c'è problema se non tutti gli esperimenti sono un successo. Il punto è imparare ciò che funziona meglio per voi e per la vostra musica. Potreste scoprire un nuovo modo di entrare in contatto con i fan a cui non avreste mai pensato altrimenti.
Affinare il piano per la crescita a lungo termine
Esaminare i propri dati e provare nuove cose non è una cosa sporadica. È un ciclo continuo. Una volta visto cosa funziona, si vuole fare di più. Se qualcosa non funziona, probabilmente è il momento di ridimensionarlo o di cambiarlo. Il vostro piano di marketing non deve essere fissato nella pietra, ma deve essere un documento vivo che cresce con voi e con la vostra carriera.
Pensate di ritagliarvi del tempo, magari una volta al trimestre o addirittura una volta all'anno, per sedervi e rivedere tutto. I vostri obiettivi sono sempre gli stessi? Le vostre priorità sono cambiate? Come potete modificare la vostra strategia per continuare ad andare avanti? Questo tipo di verifica periodica aiuta ad assicurarsi che non si stia solo girando a vuoto, ma che si stiano facendo progressi verso i propri obiettivi musicali a lungo termine. Si tratta di essere flessibili e intelligenti nei vostri sforzi di marketing.
Non limitatevi a indovinare cosa sta funzionando! Tenete d'occhio i vostri risultati e siate pronti a modificare il vostro piano se necessario. In questo modo, migliorerete sempre. Volete saperne di più su come apportare modifiche intelligenti? Visitate il nostro sito web oggi stesso!
Quindi, cosa c'è dopo?
Bene, abbiamo analizzato tutti i passaggi per far conoscere e ascoltare la vostra musica. È molto, lo so, ma pensateci come se steste costruendo qualcosa di bello. Si parte da un'idea solida e poi si lavora, pezzo per pezzo. Non scoraggiatevi se non tutto si incastra subito alla perfezione. Il mondo della musica cambia velocemente, quindi tenete d'occhio ciò che funziona e non abbiate paura di provare cose nuove. La vostra musica è unica e anche il vostro progetto dovrebbe esserlo. Continuate a creare, a condividere e, soprattutto, a entrare in contatto con le persone che amano il vostro lavoro. Ce l'avete fatta!
Domande frequenti
Qual è la prima cosa da fare per commercializzare la mia musica?
Pensate a ciò che vi rende, VOI come artisti! Qual è la tua storia? Che tipo di atmosfera ha la tua musica? Sapere questo ti aiuta a capire chi apprezzerebbe di più i tuoi brani. È come decidere a chi è destinata la tua musica prima ancora di iniziare a gridarla.
Quanto è importante avere un sito web?
Super importante! Il vostro sito web è come la vostra base online. È il luogo in cui i fan possono trovare tutto su di voi: la vostra musica, la vostra storia, le foto più belle e i link ai siti di ascolto. Consideratelo come la vostra vetrina digitale e il vostro fan club, tutto in uno.
Quando dovrei iniziare a parlare alla gente della mia nuova musica?
Molto prima che venga effettivamente distribuito! Bisogna creare un po' di eccitazione. Iniziate a stuzzicarlo sui social media, magari condividendo il dietro le quinte. Quanto più si crea un po' di rumore prima, tanto più le persone saranno pronte ad ascoltarlo il giorno del lancio.
Pubblicare sui social media è sufficiente per far ascoltare la mia musica?
I social media sono fantastici per creare contatti, ma sono solo un pezzo del puzzle. Dovete essere coerenti, postare regolarmente cose interessanti e chiacchierare davvero con i vostri follower. Ma non dimenticate altri modi per far conoscere la vostra musica, come le playlist o i blog.
Come posso mantenere vivo l'interesse dei miei fan dopo che hanno ascoltato la mia musica?
Continuate a divertirvi! Condividete contenuti esclusivi, magari offrite l'accesso anticipato a nuove canzoni o fate sessioni speciali di domande e risposte. Costruire una comunità in cui i fan si sentano legati a voi e agli altri è fondamentale. Pensate a un club di VIP.
E se il mio piano di marketing non funziona?
Non preoccupatevi! Il mondo della musica cambia velocemente, quindi anche il vostro piano dovrebbe cambiare. Osservate ciò che funziona e ciò che non funziona. Non abbiate paura di provare cose nuove o di modificare la vostra strategia. Si tratta di imparare e crescere!